Bizzarra questa convinzione che delegando tutti gli acquisti della Pubblica Amministrazione alla CONSIP si ottenga, in automatico, un forte risparmio sulla spesa pubblica. Lasciate che vi racconti che anni fa, nello svolgimento della mia professione, ero l'amministratore di una piccola mensa pubblica. Si compravano derrate alimentari e generi freschi sul mercato locale. Ad un certo punto ci imposero di passare attraverso la CONSIP, per risparmiare. Così, la stessa CONSIP, fece accordi con delle ditte locali per fornire generi di prima necessità come il pane. Lo sapete cosa successe ? Una cosa stranissima.......
Quello stesso pane che pagandolo direttamente al panificio che ci riforniva prima dell'avvento CONSIP, costava 0,76 euro il Kg, dopo l'accordo della stessa CONSIP con il medesimo panificio iniziò ad essere consegnato, fatturato e pagato 1,35 euro il kg. Praticamente raddoppiò. Da un giorno all'altro pur mangiando lo stesso pane dello stesso panificio, ci costò due volte tanto.
No, vi dico questo, tanto per informarvi su cosa ci aspetta.......

Non so cosa e come amministravi, ma certamente c'é che Consip non ha fatto ACCORDI con nessuno. Sempre e solo GARE trasparenti, aperte a tutti, in cui chiunque, anche piccole e medie imprese, hanno potuto partecipare.
RispondiEliminaGiusto per dire...
Dario
Ma dove lavoravi...? E cosa (e come) compravi...?
RispondiEliminaChiunque amministri soldi pubblici deve comprare con le gare e Consip le fa trasparenti, a cui tutti possono partecipare, fornendo alta e controllata qualità.
Quindi, bene le gare Consip!
Dario
Caro Interessato, ma cosa dici?
RispondiEliminaLa legge prevede che i soldi pubblici si spendono con le gare, non andando al mercato e comprando sui banchi la frutta o il pane....
E quali migliori gare di quelle Consip???